CreareValore sponsor del Convegno “Food&Grocery in Italia”

CreareValore sponsor del Convegno “Food&Grocery in Italia”

CreareValore sponsor del Convegno “Food&Grocery in Italia” CreareValore

Crearevalore ha partecipato come sponsor al Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2017 dell’Osservatorio eCommerce B2C promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm, che si è proposto di quantificare il mercato del Food&Grocery online, studiandone le principali caratteristiche e delineando con occhio critico la sua futura evoluzione.

Nel 2017 il Food&Grocery online ha aumentato il suo valore del 37% rispetto al 2016, con un boom della Ristorazione (+66%), tuttavia l’incidenza degli acquisti online è ancora pari al 4% del mercato eCommerce B2c italiano.

“L’Alimentare è la prima voce di spesa nel paniere degli acquisti dei consumatori italiani eppure l’eCommerce in questo comparto non è ancora sufficientemente sviluppato nel nostro Paese” afferma Alessandro Perego, Direttore Scientifico degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano “(…) Stiamo però osservando un cambio di passo riconducibile a diversi fenomeni, come l’avviamento e il potenziamento di iniziative online della grande distribuzione, il consolidamento di interessanti progetti in ambito Enogastronomia, lo sviluppo di servizi innovativi, come il same day delivery, e la rapida espansione del segmento della Ristorazione”.

“In un comparto caratterizzato da offerta molto ampia, elevata complessità di prodotto (deperibilità, fragilità), alta difficoltà delle operations e della logistica e laboriosità del processo di acquisto (elevato numero di pezzi per ordine, domanda ricorsiva), diviene prioritario per gli operatori garantire un’esperienza d’acquisto fluida, semplice ed efficace che riesca da un lato ad attrarre nuovi web shopper e dall’altro a fidelizzare quelli vecchi” afferma Valentina Pontiggia, Direttore dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm Politecnico di Milano. “Innovare e semplificare l’esperienza del cliente significa sia migliorare le presentazioni dei basics (gamma, prezzo e servizio) sia ideare nuovi modelli di business, grazie ad esempio all’integrazione tra canali fisico e online, e utilizzare nuove tecnologie”.

Tre i segmenti identificati e analizzati all’interno dell’Alimentare online: il Grocery Alimentare (prodotti alimentari da supermercato), l’Enogastronomia (prodotti gastronomici e alcolici: vino, birra, liquori e distillati), che si riconferma il primo segmento dell’Alimentare e la Ristorazione (cibo pronto), che ha raggiunto i 201 milioni di euro (+66% rispetto al 2016) con un tasso di crescita doppio rispetto a quello medio registrato nell’Alimentare.

A questo link il comunicato stampa del convegno.