Ha davvero senso aprire un e-commerce oggi? Se ti stessi ponendo questa domanda, significa che hai probabilmente qualche dubbio sulla questione.
Se così fosse, e sebbene io capisca che la cosa potrebbe suonarti insolita, voglio farti i miei più sinceri complimenti.
Perché ormai tutti coloro che si occupano di produzione e vendita di prodotti sanno che chi vende deve avere un e-commerce!
Eppure, la verità è un’altra.
Aprire un e-commerce permette senza dubbio di accedere ad un fiorente bacino di utenti che acquistano sempre più online e ripongono una sempre maggior fiducia nei “negozi virtuali”. Il motivo è semplice: gli e-shop garantiscano un processo di scelta e acquisto molto più veloce e comodo rispetto e un’esperienza complessiva al pari delle aspettative.
D’altro canto, creare un e-commerce presenta alcune controindicazioni che possono determinarne l’inefficacia e, di conseguenza, una perdita di esercizio. Questo accade soprattutto quando l’e-commerce viene se sviluppato nella logica (completamente sbagliata!) di replicare fedelmente online il proprio modello di vendita offline.
Aprire un e-commerce può davvero “mettere il turbo” al tuo fatturato. Ma dev’essere realizzato e lanciato sul mercato solo se a monte c’è una chiara pianificazione strategica.
La strategia che dovrai attuare deve prima di tutto tenere conto di alcuni fattori che oggi – e sempre più in futuro – determinano il successo o il fallimento della maggior parte degli e-commerce. Alcuni di questi sono:
-
Non puoi prendere tutti i prodotti che oggi vendi offline e proporli indiscriminatamente online
Le ragioni per le quali potresti vendere molto bene determinati articoli offline potrebbero non valere anche sul canale online.
Localizzazione geografica del tuo store e di quelli dei concorrenti, capacità di vendita, layout espositivo dei prodotti e percezione dei tuoi prodotti da parte dei clienti. Questi sono solo alcuni esempi di logiche che non si replicheranno automaticamente portando le vendite online. E se questo principio viene sottovalutato, i risultati verrebbero condizionati in maniera importante.
-
Devi dare agli utenti una buona ragione per visitare il tuo e-commerce
Perché un utente decida anche soltanto di raggiungere il tuo e-commerce deve ottenere sin dai primi risultati di Google informazioni che gli diano la chiara percezione che tu (e nessun altro) rappresenti la soluzione specifica al problema che intende risolvere. O del bisogno che intende soddisfare.
-
L’esperienza che il tuo e-commerce offre ai visitatori deve essere seducente
Dal momento in cui un utente sceglie di cliccare sul tuo e-commerce, iniziano le prime criticità. La maggior parte degli utenti infatti, non aspetta nemmeno che il sito finisca di caricarsi prima di abbandonarlo. Le prestazioni di caricamento, e l’impatto visivo della pagina che gli si presenterà davanti, gli faranno immediatamente scegliere se proseguire nella navigazione o abbandonare la pagina. E, come si verifica nella maggior parte dei casi, non tornare mai più.
L’esperienza che nei primi 10 secondi l’utente vivrà, e che nulla ha a che fare con la razionalità ma piuttosto con l’istinto, determinerà irreversibilmente se proseguire nella propria ricerca o tornare indietro per cercare un concorrente o ancor più probabilmente, un sito più popolare, come ad esempio Amazon
-
Devi rivolgere la tua comunicazione online ad una nicchia specifica
Gli utenti che compiono acquisti online hanno la pretesa di trovare esattamente ciò che desiderano senza compromessi, rapidamente e facilmente. Consci di poter mettere a confronto fornitori e prodotti che offline troverebbero a distanze anche importanti. E che invece online hanno a disposizione senza nemmeno doversi alzare dalla sedia. Questo significa, tra le altre cose, che il fornitore che sceglieranno dovrà immediatamente trasmettergli alcune fondamentali percezioni tra le quali: la specializzazione.
La tua presenza online deve rappresentare concettualmente la miglior scelta per risolvere un problema specifico. Altrimenti sarai percepito come uno dei tanti. E allora per l’utente conterà solo il prezzo. E questa è una di quelle guerre che ti sconsiglio vivamente di combattere.
Aprire un e-commerce non solo “ha senso”, ma può far crescere rapidamente i fatturati della tua azienda e farti accedere a nuovi utenti e a nuovi mercati, cambiando per sempre le sorti della tua impresa. L’andamento delle transazioni online e la percentuale degli utenti che sempre più spesso compiono acquisti su siti e-commerce sono molto più che incoraggianti.
Se hai intenzione di avviare la tua strategia di vendita online ma non sai come strutturarla e realizzarla, puoi contattarci o avviare subito una chat tramite il pulsante in basso a destra nello schermo.